Marsala, è per il mondo un Vino. Ma soprattutto è una città, la “capitale” della provincia più vitata d’Europa dopo le terre del Cognac in Francia, tanto che per chilometri il paesaggio è segnato dai filari di viti, inframmezzati ad antichi bagli.

DESTINAZIONI
Marsala
Marsala, è per il mondo un Vino. Ma soprattutto è una città, la “capitale” della provincia più vitata d’Europa dopo le terre del Cognac in Francia, tanto che per chilometri il paesaggio è segnato dai filari di viti, inframmezzati ad antichi bagli.
Così giunti a Marsala, il giro d’obbligo per le numerose e suggestive cantine storiche della zona è un’ occasione per degustare ottimi vini e apprenderne i raffinati processi di lavorazione.
Marsala, città attiva e vitale, conserva numerose aree archeologiche, sontuose chiese e palazzi antichi in un centro storico che testimonia le diverse dominazioni (Punici, Romani, Arabi, Normanni).
È a Marsala che sbarcò Garibaldi con i suoi Mille verso l’Unità d’Italia.
Il territorio comprende la Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone, in cui spicca l’isola di Mozia, antica città dei Fenici, che raccoglie in pochi ettari un patrimonio naturale e storico-archeologico unico al mondo. Il Baglio Anselmi, sede dal 1985 di un prestigioso Museo archeologico, conserva l’esemplare unico al mondo di una nave punica della metà del III secolo a.C., da combattimento presumibilmente naufragata nella metà del III secolo a.C. in occasione della battaglia delle Egadi.
Un meraviglioso squarcio paesaggistico è la “Via del sale” quel percorso che si snoda attraverso un paesaggio regolare composto da ordinate vasche salate che riflettono il sole e cambiano colore con la luce, assumendo una massima bellezza al tramonto, quando si tingono di accesi toni rossi, rosati, poi cangianti verso il blu. Qui, nelle saline di Marsala, ci si imbatte in un peculiare ecosistema di rare specie vegetali e animali.
Così giunti a Marsala, il giro d’obbligo per le numerose e suggestive cantine storiche della zona è un’ occasione per degustare ottimi vini e apprenderne i raffinati processi di lavorazione.
Marsala, città attiva e vitale, conserva numerose aree archeologiche, sontuose chiese e palazzi antichi in un centro storico che testimonia le diverse dominazioni (Punici, Romani, Arabi, Normanni).
È a Marsala che sbarcò Garibaldi con i suoi Mille verso l’Unità d’Italia.
Il territorio comprende la Riserva Naturale Orientata Isole dello Stagnone, in cui spicca l’isola di Mozia, antica città dei Fenici, che raccoglie in pochi ettari un patrimonio naturale e storico-archeologico unico al mondo. Il Baglio Anselmi, sede dal 1985 di un prestigioso Museo archeologico, conserva l’esemplare unico al mondo di una nave punica della metà del III secolo a.C., da combattimento presumibilmente naufragata nella metà del III secolo a.C. in occasione della battaglia delle Egadi.
Un meraviglioso squarcio paesaggistico è la “Via del sale” quel percorso che si snoda attraverso un paesaggio regolare composto da ordinate vasche salate che riflettono il sole e cambiano colore con la luce, assumendo una massima bellezza al tramonto, quando si tingono di accesi toni rossi, rosati, poi cangianti verso il blu. Qui, nelle saline di Marsala, ci si imbatte in un peculiare ecosistema di rare specie vegetali e animali.
Marsala dispone di una struttura portuale turistica, di stabilimenti balneari e di società e circoli che organizzano eventi di rilievo, anche internazionale, e promuovono sport nautici – vela, kite, canottaggio, wind surf – nelle acque dello Stagnone e lungo le coste e le spiagge.
Tanti gli eventi: momento significativo tra i riti della Settimana Santa è la Via Crucis del Giovedì con personaggi viventi che sfilano per le principali vie della città, interpretando i ruoli con grande coinvolgimento emotivo: suggestive sono le cadute del Cristo con la croce, che più volte si ripetono lungo il percorso. Una commovente rappresentazione della Crocefissione si svolge inoltre nella serata dello stesso giorno. Molto partecipata è la processione del Venerdì con la statua dell’Addolorata che segue il Cristo. Marsala, città dei Mille, celebra ogni anno lo storico sbarco di Garibaldi con rievocazioni, convegni, forum su temi del Risorgimento, visite guidate e degustazioni.