L’ arcipelago delle Egadi fu testimone di un evento epocale nella storia del Mediterraneo con la battaglia navale, tra romani e cartaginesi, che nel 241 a.C., combattuta poco al largo di Capo Grosso, sancì il predominio di Roma, avviando la fine di Cartagine. La prima isola che si incontra è Levanzo, poco più di una collina, poche case a Cala Dogana e una meraviglia dell’arte mondiale costituita dai dipinti paleolitici e neolitici della preistorica “ Grotta del Genovese”; più a sud è la più grande Favignana, abitata e popolosa: qui oltre ai bagni nelle mille calette (Lido Burrone, Punta Fanfalo, Grotta Perciata, Calarossa) varrà la pena imparare la difficile arte della fotografia, per gli intriganti scenari e scorci che le antiche cave di tufo dell’isola sapranno offrirvi tra macchie di capperi e pale di fichi d’india.

DESTINAZIONI
Isole Egadi
L’arcipelago delle Egadi fu testimone di un evento epocale nella storia del Mediterraneo con la battaglia navale, tra romani e cartaginesi, che nel 241 a.C., combattuta poco al largo di Capo Grosso, sancì il predominio di Roma, avviando la fine di Cartagine. La prima isola che si incontra è Levanzo, poco più di una collina, poche case a Cala Dogana e una meraviglia dell’arte mondiale costituita dai dipinti paleolitici e neolitici della preistorica “ Grotta del Genovese”; più a sud è la più grande Favignana, abitata e popolosa: qui oltre ai bagni nelle mille calette (Lido Burrone, Punta Fanfalo, Grotta Perciata, Calarossa) varrà la pena imparare la difficile arte della fotografia, per gli intriganti scenari e scorci che le antiche cave di tufo dell’isola sapranno offrirvi tra macchie di capperi e pale di fichi d’india.
Quello di Favignana è il regno perduto del tonno, che una volta vi veniva a morire nelle camere della morte di tonnare volanti, in mattanze cruenti ed antiche, di cui c’è ormai solo il ricordo: lo stesso dei tonni rossi in via di estinzione, che qui si pescavano in decine di migliaia all’anno, per essere poi lavorati nel più grande stabilimento d’Europa, che in un severo stile liberty fece Damiani Almeyda, che oggi, restaurato, è un centro espositivo e polifunzionale.
Ma dobbiamo superare le prime isole per trovare Marettimo, la perla più lontana, isola sacra, un monte che sale su dal mare, fino ai 750 metri di Pizzo Falcone, regno dei silenzi e degli odori di piante officinali, un monte circondato alla base da una corona di calette e suggestive grotte raggiungibili solo via mare, e dagli affascinanti fondali. Una passeggiata al tramonto, a piedi o a dorso d’asino, sui sentieri che consentono di raggiungere il fortilizio romano e la chiesetta basiliana delle Case Romane o il castello di Punta Troia, a strapiombo sul mare, edificato dagli spagnoli, dove un tempo sorgeva una torre difensiva saracena, per poter, da ogni punto, godere del privilegio dei superbi panorami sull’arcipelago e del suo mare.
Quello di Favignana è il regno perduto del tonno, che una volta vi veniva a morire nelle camere della morte di tonnare volanti, in mattanze cruenti ed antiche, di cui c’è ormai solo il ricordo: lo stesso dei tonni rossi in via di estinzione, che qui si pescavano in decine di migliaia all’anno, per essere poi lavorati nel più grande stabilimento d’Europa, che in un severo stile liberty fece Damiani Almeyda, che oggi, restaurato, è un centro espositivo e polifunzionale.
Ma dobbiamo superare le prime isole per trovare Marettimo, la perla più lontana, isola sacra, un monte che sale su dal mare, fino ai 750 metri di Pizzo Falcone, regno dei silenzi e degli odori di piante officinali, un monte circondato alla base da una corona di calette e suggestive grotte raggiungibili solo via mare, e dagli affascinanti fondali. Una passeggiata al tramonto, a piedi o a dorso d’asino, sui sentieri che consentono di raggiungere il fortilizio romano e la chiesetta basiliana delle Case Romane o il castello di Punta Troia, a strapiombo sul mare, edificato dagli spagnoli, dove un tempo sorgeva una torre difensiva saracena, per poter, da ogni punto, godere del privilegio dei superbi panorami sull’arcipelago e del suo mare.