Vai al contenuto
Gli appassionati di percorsi di trekking che vogliono trascorrere le loro vacanze nella Sicilia Occidentale sanno bene che possono contare su un’infinità di itinerari, tutti caratterizzati da panorami fantastici e percorsi indimenticabili.

ESPERIENZE

trekking

Gli appassionati di percorsi di trekking che vogliono trascorrere le loro vacanze nella Sicilia Occidentale sanno bene che possono contare su un’infinità di itinerari, tutti caratterizzati da panorami fantastici e percorsi indimenticabili.

Coste,  spiagge da sogno, e un mare sempre limpido e tra i più belli d’Italia, questi territori offrono le migliori escursioni guidate e spunti per vivere intere giornate immersi nella natura più rigogliosa. sentieri, passeggiate in grado di regalare autentiche emozioni.

Una parte di Sicilia che è possibile girare in lungo e in largo lungo le coste o nell’entroterra, camminando e arrampicandosi lungo i pendii a volte anche difficili da percorrere, armati solo di volontà, passione e una semplice attrezzatura da trekking. Per questo sarà necessario affidarsi ad escursioni guidate 

ESPERIENZE UNICHE

Passeggiando per l’Isola di Pantelleria

PANTELLERIA
RICHIEDI INFORMAZIONI

Pantelleria è una vera e propria montagna in mezzo al mare. Sull’isola svettano in particolare Montagna Grande, con i suoi 837 metri d’altezza, e Monte Gibele, alto 700 metri. L’isola vanta inoltre quasi 600 specie botaniche e una fauna peculiare: queste caratteristiche hanno reso Pantelleria talmente unica nel suo genere da permettere, nel 2016, l’istituzione del primo Parco Nazionale siciliano proprio nel suo territorio. L’escursione trekking dell’isola consentirà agli amanti della natura di attraversare i suoi numerosi sentieri in compagnia di una guida competente, scoprendo le meraviglie della macchia mediterranea in una piacevole passeggiata.

GROTTAVVENTURA ALLA GROTTA DEI CAVALLI

PANTELLERIA
RICHIEDI INFORMAZIONI

A solo 1km dal centro abitato inizia un sentiero tra muretti a secco e basse piante, illuminato da un sole prorompente e sferzato dalla salsedine del mar Tirreno. Lungo il tragitto, dove il silenzio è interrotto dallo scampanellio di qualche capretta, sarà possibile ammirare le imponenti falesie dolomitiche di Calamancina affacciate a strapiombo sul mare, luogo metà di scalatori. A metà strada, la costa si apre improvvisamente formando una caletta di ciottoli dal mare smeraldo e di facile accesso, dove è possibile rigenerarsi facendo il bagno. Alle spalle della caletta, sulla parete di roccia si intravedono numerose fenditure, piccole grotte e la mitica grotta dei Cavalli, un‟immensa grotta preistorica con al suo interno i segni e le testimonianze degli uomini che lì hanno vissuto milioni di anni fa.